casa SC
oltre le mura, un orizzonte riscoperto sul mare di porto san giorgio.
Un attico in prima fila sul lungomare di Porto San Giorgio si trasforma in un’opera di architettura contemporanea, dove ogni scelta progettuale è un inno alla luce e al panorama. Il progetto di ristrutturazione di “Casa SC” ridefinisce il concetto di abitare, demolendo le barriere fisiche per creare una connessione fluida e continua tra interno ed esterno, tra la vita domestica e l’infinito orizzonte marino.
Siamo a Porto San Giorgio, in una posizione privilegiata che domina la costa adriatica. L’appartamento, situato all’ultimo piano di un edificio residenziale, godeva di un potenziale inespresso: una vista mozzafiato che attendeva solo di essere rivelata e celebrata. È da questa premessa che nasce il progetto di ristrutturazione, un intervento radicale che ha avuto come fulcro la zona giorno, concepita come un vero e proprio cannocchiale puntato sul blu del mare.
demolizione e ricostruzione: la genesi di una nuova tela abitativa.
Il primo passo verso la trasformazione è stato coraggioso e radicale: la demolizione totale delle tramezzature interne. Questo gesto ha permesso di liberare lo spazio, cancellando la vecchia e frammentata distribuzione per creare una tela bianca su cui ridisegnare completamente la pianta.
L’intervento non si è limitato agli spazi interni. Anche le pareti perimetrali interne sono state oggetto di una profonda rivisitazione. La creazione di un cappotto termico interno, accoppiato a una controparete tecnica, ha risposto a una duplice esigenza: da un lato, garantire un elevato standard di efficienza energetica e comfort acustico; dall’altro, creare un’intercapedine strategica per l’alloggiamento di tutta la nuova impiantistica, nascondendola alla vista e preservando la pulizia formale degli ambienti.
ampliamento ad ovest: un dialogo con il contesto urbano e paesaggistico.
Un altro punto qualificante del progetto è stato l’ampliamento sul fronte ovest. Questa modifica ha permesso di allineare il profilo dell’ultimo piano a quello dei livelli sottostanti, conferendo all’edificio un aspetto più armonico e compatto. Ma il valore di questo intervento va oltre la pura estetica: ha regalato preziosi metri quadrati alla zona giorno e ha aperto nuove prospettive visive verso l’entroterra, catturando la bellezza delle campagne sangiorgesi e fermane al tramonto.
il living open space: un palcoscenico sul mare adriatico.
Il cuore pulsante di Casa SC è senza dubbio l’ampia zona living in open space. Qui, lo spazio si dilata e la luce naturale regna sovrana. Protagonista assoluta è la grande isola della cucina, un monolite funzionale e scultoreo che non dà le spalle al panorama, ma al contrario, fronteggia direttamente il mare. Cucinare, conversare, vivere la quotidianità diventa così un’esperienza immersiva, con lo sguardo che può spaziare liberamente verso l’orizzonte.
A incorniciare questa scena, una grande vetrata continua si sviluppa da est a ovest, trasformando la parete in uno schermo panoramico. La vista è ininterrotta e spettacolare: dal blu intenso del mare si passa al profilo del porto turistico di Porto San Giorgio, fino a scorgere in lontananza la suggestiva silhouette di Torre di Palme. Verso ovest, il paesaggio cambia e si addolcisce con le colline della campagna marchigiana.
dettagli funzionali e scelte materiche: un filo conduttore tra estetica e praticità.
L’attenzione al dettaglio è evidente in ogni scelta. All’ingresso, un elegante mobile boiserie su misura funge da elemento ordinatore e multifunzionale. Con la sua estetica pulita, racchiude al suo interno il bagno per gli ospiti, un vano tecnico e una pratica zona lavanderia, ottimizzando gli spazi e mantenendo un rigore formale.
La casa si completa con una camera studio, pensata per il lavoro e la concentrazione, e una camera matrimoniale concepita come una vera e propria suite, con un bagno privato dedicato per garantire il massimo del comfort e della privacy.
La scelta dei materiali a pavimento crea un dialogo armonico in tutta l’abitazione. Un parquet in legno naturale riveste l’intera superficie, ad eccezione dei bagni, portando calore e continuità visiva. Per gli ambienti di servizio si è optato per la praticità e la resistenza del gres porcellanato. Nel bagno ospiti, questo materiale si arricchisce di un tocco decorativo: maioliche decorate a terra creano un tappeto ceramico che risale a rivestire la vasca e la sua parete di fondo, con un effetto di grande impatto visivo. Nel bagno padronale, invece, la scelta è ricaduta su un gres più essenziale, in linea con l’atmosfera intima e rilassata della suite.
tecnologia invisibile: il comfort di ultima generazione.
A completamento di un intervento così profondo, non poteva mancare il rifacimento completo di tutti gli impianti. La scelta è ricaduta su soluzioni tecnologiche all’avanguardia che garantiscono il massimo comfort con il minimo impatto visivo. Il riscaldamento a pavimento offre una diffusione del calore omogenea e piacevole, mentre l’impianto di raffrescamento canalizzato assicura una climatizzazione estiva efficace e discreta, senza gli ingombri degli split tradizionali.
In conclusione, Casa SC è molto più di una semplice ristrutturazione. È un’opera di rinascita che ha saputo ascoltare il luogo e reinterpretarlo in chiave contemporanea, trasformando un appartamento con un grande potenziale in una residenza dove architettura, design e paesaggio dialogano in perfetta armonia. Un rifugio che guarda all’orizzonte, dimostrando come un progetto ben concepito possa letteralmente “aprire” nuove prospettive sull’abitare.
architettura
cliente: privato
dimensioni: 140 mq
progetto: francesco valentini architetto
luogo: porto san giorgio (FM) – Italia
anno: 2024