casa MS
Casa MS è il racconto di una trasformazione radicale, un progetto di recupero che ha saputo dare nuova vita a un appartamento di circa 110 metri quadrati situato nella privilegiata prima fila mare di Lido di Fermo. La visione di una giovane coppia newyorkese, desiderosa di un rifugio che riflettesse il loro amore per l’estetica pulita e i materiali naturali, ha trovato forma grazie a un intervento audace e meticoloso.
tabula rasa: dalla demolizione alla nuova visione spaziale.
Il punto di partenza è stato un azzeramento completo dello spazio esistente. La demolizione totale dei tramezzi e dei massetti ha rappresentato un atto di liberazione, un foglio bianco su cui disegnare una nuova concezione dell’abitare. Questa radicale operazione ha permesso di ripensare completamente la distribuzione degli ambienti, aprendo la strada a soluzioni innovative e funzionali.
un dialogo continuo con l’esterno: la serra solare come cuore connettivo.
L’elemento distintivo del progetto è senza dubbio l’apertura totale del fronte ovest. Demolendo l’intero muro perimetrale, si è creato un varco che ha permesso l’inserimento di una spettacolare serra solare con una vetrata minimale di ben 8 metri. Questa scelta progettuale non solo inonda di luce naturale l’ambiente interno, ma stabilisce anche una connessione visiva e concettuale con la campagna fermana circostante, creando un senso di continuità tra l’interno e l’esterno. La serra solare diventa così un filtro luminoso, uno spazio di transizione che amplifica la percezione dello spazio e offre una vista impagabile sul paesaggio. Un intervento di tale portata non poteva prescindere dal rifacimento completo di tutti gli impianti, garantendo così un’abitazione moderna, efficiente e sicura. Questa attenzione al dettaglio tecnico è fondamentale per assicurare il comfort abitativo e la durabilità nel tempo.
living open space: un gioco di volumi e funzionalità.
La zona living si configura come un ampio open space dinamico, caratterizzato da due differenti quote di calpestio, dettate dalla preesistenza del terrazzo a un livello superiore rispetto all’interno. Questa peculiarità architettonica è stata trasformata in un elemento di design distintivo, creando movimento e definendo visivamente le diverse aree funzionali. Al centro della scena, un’isola con colonne cucina integrate assolve a molteplici funzioni, inglobando sapientemente ripostiglio e lavanderia, ottimizzando lo spazio senza rinunciare all’estetica. La zona notte ospita tre camere, concepite come rifugi di tranquillità e benessere. La scelta di materiali naturali e l’attenzione alla luce creano ambienti sereni e accoglienti, in linea con la filosofia progettuale generale.
un fil rouge materico: cemento resina e calore cromatico.
La scelta del cemento resina per la pavimentazione rappresenta un elemento chiave nella definizione dello stile dell’abitazione. La sua superficie continua e materica conferisce un senso di modernità e minimalismo, creando al contempo una base neutra che esalta la ricchezza dei dettagli e degli arredi. La palette cromatica vira su toni caldi e avvolgenti, ispirati alla terra e alla natura, creando un’atmosfera accogliente e rilassante, tipica dello stile Japandi.
l’armonia perfetta: quando oriente e occidente si incontrano.
Casa MS è un esempio riuscito di come lo stile Japandi possa integrarsi perfettamente nel contesto mediterraneo. L’essenzialità formale e l’amore per i materiali naturali tipici del design giapponese si fondono con il calore e l’accoglienza propri della cultura italiana, creando uno spazio unico e sofisticato. Questo progetto dimostra come un attento recupero e una visione progettuale audace possano trasformare un anonimo appartamento fronte mare in un’abitazione di carattere, pensata per il benessere di chi la vive e in armonia con il paesaggio circostante. Un’oasi di pace e design che fonde l’eleganza minimalista giapponese con la calda accoglienza mediterranea.
architettura
cliente: privato
dimensioni: 110 mq
progetto: francesco valentini architetto
luogo: fermo (FM) – Italia
anno: 2024 (on going)






