mappe 5
Casa studio: abitare l’officina.
L’immobile è situato all’interno della nuova lottizzazione “Parco del Guardengo” a Chiaravalle in provincia di Ancona. Qui è stato trasferito il nostro laboratorio, la nostra officina di architettura. Il progetto nasce dall’esigenza di reinterpretare in chiave contemporanea il concetto formale ed ideale della vecchia “casa fienile”. Attraverso uno snello, ma studiato processo compositivo. Partendo da questa reminiscenza formale, si è potuto realizzare un edificio originale ed innovativo, ricco di numerosi aspetti suggestivi ed emozionali. mappe
Si assiste al ritorno ad un’architettura più tradizionale, scorgendone il valore e le sue potenzialità, adattate alle esigenze attuali di casa-studio.
L’impianto della casa si sviluppa partendo da un accesso alla quota stradale. Scendendo, si passa attraverso un patio – giardino che conduce direttamente all’officina, allo spazio di lavoro. Qui l’ambiente è caratterizzato da pareti in cemento armato faccia vista che perfettamente si allineano con lo stile dell’arredo e dell’illuminazione. Lo spazio residenziale è situato al piano rialzato al quale si accede tramite una scala. Ci si trova davanti ad uno spazio molto suggestivo, caratterizzato in copertura da scorci e fughe, a cui si contrappongono i tramezzi, che risultano “apparentemente” dis-allineati, traslati e ruotati, rispetto alla geometria pura del manufatto.
Proprio il prospetto su questo lato è lo scorcio visivo che maggiormente caratterizza e colpisce il visitatore dall’esterno. E’ chiaramente leggibile uno studio accurato del prospetto. Sul piano orizzontale si percepiscono le già accennate citazioni formali della “casa-fienile”; mentre su quello verticale in cui all’ampia finestrata della zona giorno corrisponde un’altrettanto grande finestrata sul patio sottostante che favorisce una connessione immediata tra l’interno e l’esterno.
In conclusione, seppur in una sobrietà di fondo, l’intervento suggerisce in maniera discreta una vivacità affascinante in cui le fughe e gli scorci diventano a tutti gli effetti le linee guida dell’architettura dell’edificio.