casa MT + EDF

rinascita contemporanea: un appartamento di 160 mq con vista sul viale.

Nel cuore pulsante di Porto San Giorgio, casa MT + EDF, un tempo prigioniero della sua stessa planimetria, rinasce in una veste sorprendentemente contemporanea. L’intervento è stato radicale, una vera e propria metamorfosi che ha cancellato un’impostazione frammentata e poco funzionale per dare vita a una casa inondata di luce. Pensata su misura per una famiglia moderna. Si svela un racconto architettonico fatto di luce zenitale, palette cromatiche audaci e una meticolosa attenzione al dettaglio.

flessibilità e funzionalità: una nuova visione degli spazi.

Il punto di partenza, per casa MT + EDF, è stato un gesto coraggioso: la demolizione completa di tutte le tramezzature esistenti. Questa tabula rasa ha offerto la massima flessibilità compositiva. Un foglio bianco su cui disegnare la casa ideale per i committenti. La richiesta era tanto semplice quanto complessa: coniugare una funzionalità impeccabile con una bellezza tangibile e quotidiana. L’abitazione doveva accogliere l’energia di tre bambini – due gemelli e un figlio maggiore – garantendo a ognuno spazi dedicati, personali, ma anche flessibili . Capaci di riconfigurarsi nel tempo, adattandosi alle loro esigenze in continua evoluzione.

il cuore pulsante della casa: La zona giorno e la cucina monolitica.

Il nuovo layout si sviluppa organicamente attorno a una generosa e ariosa zona giorno di 60 mq, concepita come il vero cuore pulsante della casa. Questo spazio si proietta verso l’esterno attraverso una grande finestra fissa, che incornicia la vista sul viale quasi fosse un quadro vivente, in continuo mutamento con le stagioni. Protagonista assoluta dello spazio è la cucina, disegnata come un blocco monolitico nero, un volume scultoreo e deciso che contiene una lunga isola funzionale e un innovativo sistema di aspirazione a scomparsa. A fare da contrappunto, alle sue spalle, un sistema di colonne nella calda tonalità del color mattone cela con eleganza e discrezione gli elettrodomestici e i vani tecnici, creando un dialogo materico e cromatico di grande impatto.

scatole cromatiche: il colore come cifra stilistica.

L’uso sapiente e audace del colore è la cifra stilistica più riconoscibile dell’intero progetto. I diversi volumi funzionali sono trattati come vere e proprie “scatole cromatiche”, dove ogni tinta definisce uno spazio e un’emozione. Tonalità ricercate come il rosso mattone, il blue navy, il verde oliva, il senape e il cipria si alternano e si rincorrono tra pareti, arredi realizzati su misura e ambienti bagno. Si viene a creare così un dialogo vibrante tra superfici completamente opache e altre laccate e riflettenti, tra la matericità delle resine e la perfezione degli smalti, in un gioco di contrasti che dona profondità e carattere a ogni angolo della casa.

purezza e contrasto: la zona notte e il ruolo delle porte filomuro.

Un disimpegno bianco, minimale e quasi etereo, funge da filtro e conduce alla zona notte. Qui l’architettura celebra la purezza visiva. Le porte filomuro, verniciate a campione nello stesso colore delle pareti e impreziosite da maniglie coordinate, si mimetizzano fino a scomparire, annullandosi nel muro. L’effetto è quello di una quinta teatrale neutra. Ma è aprendole che si svela la magia: ogni porta non è un semplice passaggio, ma la soglia di un mondo a sé. Si entra in stanze incredibilmente vivaci, dove il colore esplode, confermando e potenziando l’effetto delle “scatole colorate” e creando un contrasto netto e sorprendente con la neutralità del corridoio.

comfort invisibile e dettagli tecnici.

Al di là dell’impatto estetico, l’anima del progetto risiede in un’attenzione quasi maniacale per il comfort. Un efficace isolamento termico e acustico è stato ottenuto tramite l’insufflaggio di polistirolo ad alta densità nelle intercapedini esistenti e l’impiego di pannelli XPS ad alte prestazioni, accoppiati sotto la nuova pavimentazione in rovere naturale posata a spina di pesce. Le colonne portanti, elementi strutturali inizialmente invasivi, sono state trasformate da vincolo a opportunità, inglobate magistralmente all’interno di boiserie e arredi su misura che ne annullano la presenza, liberando lo sguardo. Infine, l’integrazione impiantistica a soffitto, con un sistema di canalizzazione e regolazione del comfort climatico per ogni singola stanza, risulta totalmente invisibile, un respiro silenzioso che garantisce il benessere senza mai compromettere l’estetica.

un’abitazione sartoriale, frutto di ascolto e progettazione.

Questa casa, oggi, racconta una storia di profondo ascolto e di progettazione realmente condivisa. Il progettista ha saputo farsi interprete sensibile dei desideri e delle esigenze della committenza, accompagnandola passo dopo passo in ogni scelta, con proposte mirate, soluzioni creative e dettagli su misura. Il risultato finale non è solo una casa, ma un’abitazione sartoriale, cucita addosso a chi la vive. Un organismo dinamico, funzionale e poetico, dove ogni elemento è stato pensato non come un punto d’arrivo, ma come parte di un racconto destinato a evolversi e a crescere insieme alla famiglia che la abita.

 

architettura
cliente: privato
dimensioni: 150 mq
progetto: francesco valentini architetto
luogo: porto san giorgio (FM) – Italia
anno: 2025

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

 

casa MT + EDF

FollowFb.Ins.Lin.X.
...

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!