casa GN
orizzonti da abitare tra armonia spaziale e gioco di volumi.
In un’epoca in cui gli spazi abitativi si trasformano per rispondere a nuove esigenze di flessibilità e benessere, il progetto “Casa GN” si distingue come esempio eccellente di ristrutturazione completa. Cioè capace di ridefinire l’identità di un’abitazione situata in una palazzina degli anni Sessanta. L’intervento ha rivisitato completamente la distribuzione interna e l’identità materica degli spazi, creando un’esperienza abitativa unica dove ogni elemento si fonde armoniosamente con l’architettura.
il cuore del progetto: fluidità, luce e funzionalità.
Il filo conduttore di “Casa GN” è l’idea di creare ambienti fluidi, luminosi e funzionali. Ogni soluzione tecnica è integrata con discrezione, quasi a scomparire, fondendosi con l’architettura senza soluzione di continuità. Massimizzando la percezione dello spazio e della luce naturale, offrendo al contempo soluzioni pratiche e innovative per la vita quotidiana.
l’Ingresso: un punto di partenza multifunzionale.
La trasformazione ha avuto inizio dalla zona d’ingresso, ripensata non solo come mero passaggio, ma come un vero e proprio fulcro multifunzionale. Qui è stato ricavato un locale multiuso e lavanderia, sapientemente nascosto e accessibile tramite due varchi distinti. Uno di questi, abilmente celato in un mobile contenitore su misura, conduce direttamente alla zona giorno, mentre l’altro si apre verso il bagno di servizio.
Lo spazio dell’ingresso si articola attorno a un blocco centrale contenitivo che, con un unico gesto architettonico, divide idealmente l’ingresso dalla cucina e si prolunga fino al mobile TV. Perciò, tale elemento non è solo divisorio ma anche organizzativo, integrando persino il sistema di areazione con mandata e ripresa d’aria, la cui presenza è individuabile solo attraverso un sottile taglio nero a soffitto: un dettaglio di design che sottolinea la cura per ogni minimo particolare.
un dialogo di luce e materia: la palette neutra ed il rovere chiaro.
La luce naturale è stata una priorità assoluta e, per amplificarla, si è optato per una palette neutra e calda che avvolge gli ambienti. Il pavimento in rovere chiaro posato a spina pesce aggiunge un tocco di eleganza senza tempo e contribuisce a diffondere la luminosità. Le superfici delle pareti, trattate con una finitura materica che crea un leggero effetto “wall wash”, cambiano aspetto in base all’incidenza della luce, donando dinamismo e profondità agli spazi. Questa finitura si estende con coerenza su mobili e porte, creando un’architettura uniforme e raffinata dove ogni elemento sembra nascere da un’unica idea progettuale.
mimetismo e coerenza: le porte filomuro e i dettagli artigianali.
Nel segno di questo gioco di mimetismo e coerenza progettuale, le porte filomuro giocano un ruolo fondamentale. Le ante, realizzate con la stessa finitura delle pareti, si integrano perfettamente nel muro, quasi scomparendo alla vista. Questa soluzione non solo contribuisce a mantenere la continuità visiva, ma nasconde anche ambienti funzionali come l’ufficio o la dispensa, mentre altre definiscono l’accesso alle camere o ai servizi.
Particolare attenzione è stata riservata al dettaglio del pomolo, un elemento di design studiato dall’architetto e realizzato artigianalmente in due diverse dimensioni, a testimonianza della ricerca del dettaglio unico. La stessa essenza legno utilizzata per il pavimento si ritrova negli schienali dei mobili a giorno, rafforzando la coerenza materica dell’intero progetto.
effetti scenografici e soluzioni innovative: eclisse 40 collection e le porte scorrevoli.
Il disimpegno che conduce alla zona notte è stato trasformato in un passaggio di grande effetto grazie all’adozione della ECLISSE 40 Collection. Qui, quattro porte con un profilo inclinato a 40 gradi e un’altezza imponente di 240 cm creano un varco essenziale ma di notevole impatto visivo. Un controsoffitto su misura nasconde un profilo LED continuo che sottolinea l’effetto scenografico della svasatura, facendo apparire le porte come un prolungamento naturale delle pareti fino al soffitto.
La camera padronale, un vero e proprio santuario di comfort, è dotata di bagno privato e cabina armadio, entrambi accessibili tramite due porte scorrevoli a scomparsa ECLISSE Syntesis Line. Le ante, trattate sui due lati con diverse tonalità coordinate al colore salvia delle pareti in resina del bagno, rivelano una cura cromatica e progettuale puntuale e coerente con l’intero intervento.
la Cucina: funzionalità e convivialità in open space.
La cucina è la protagonista di uno spazio conviviale e contemporaneo. L’isola centrale, imponente per dimensioni e funzionalità, è rivestita in laminato Fenix effetto piombo e dotata di contenitori bifacciali, offrendo soluzioni pratiche e esteticamente gradevoli. Una colonna attrezzata, abilmente studiata, nasconde parte del piano operativo grazie a un’anta apribile, mantenendo la continuità visiva e il rigore formale dell’ambiente.
illuminazione e arredi: un progetto sartoriale.
Il sistema di illuminazione è stato concepito per essere tecnico e discreto, combinando binari incassati e spot semi incassati per garantire una luce diffusa e funzionale. Sopra il tavolo e l’isola, le lampade a sospensione aggiungono un tocco di design e creano punti focali.
L’intervento è completato da arredi e librerie su misura, frutto di un design attento e personalizzato. Si tratta di pezzi unici realizzati da artigiani locali di Porto San Giorgio, che conferiscono un’anima autentica e un valore aggiunto all’abitazione.
“Casa GN” è un esempio di progetto sartoriale, dove nulla è lasciato al caso e ogni dettaglio è stato pensato e realizzato con cura. Il risultato è la testimonianza di una piena sintonia tra i proprietari e l’architetto, che insieme hanno dato vita a un’abitazione che non è solo uno spazio da vivere, ma un vero e proprio orizzonte da abitare.
architettura
cliente: privato
dimensioni: 120 mq
progetto: francesco valentini architetto
luogo: porto san giorgio (FM) – Italia
anno: 2024